Che tipo di imbarcazione si può condurre senza patente nautica?
Dopo aver assimilato la formazione teorica, i navigatori neofiti che non hanno la patente nautica devono fare una prima esperienza di navigazione in tutta sicurezza. In tal modo si acquisiscono le conoscenze minime e il ‘’galateo in barca” per poter poi navigare in mare aperto sull’unità a vela di propria scelta.
Promemoria: quando si può condurre un’imbarcazione senza patente nautica?
In mare, e in generale, è possibile guidare una barca senza patente se l’imbarcazione è dotata di un motore di potenza inferiore a 4,5 kW (6 CV).
In Francia e nelle acque interne, la normativa consente di navigare senza patente a bordo di un’imbarcazione fluviale di lunghezza pari o inferiore a 15 metri e la cui velocità è pari o inferiore a 12 km/h.
Navigazione fluviale, o come vivere al meglio la prima esperienza!
La prima imbarcazione senza licenza che viene in mente è la barca fluviale, che permette di navigare nelle acque interne (fiumi e canali). Il Canal du Midi (Canale del Mezzogiorno), il Canale Rodano-Reno, il fiume Mayenne e la Baia della Somme sono solo alcune delle splendide escursioni fluviali da esplorare e scoprire. In Francia, ogni regione offre delle crociere!
Con queste barche che non necessitano di patente nautica si può fare una prima esperienza di navigazione e vivere una vacanza insolita. Passando giorno e notte in barca, i crocieristi possono riprodurre la vita a bordo delle unità a vela o a motore che solcano le acque dei mari e degli oceani.
La maggior parte delle imbarcazioni fluviali è progettata con motori che vanno da 30 a oltre 100 cavalli e con lunghezze che variano fino a un massimo di 15 metri. Gli interni accoglienti sono studiati per rendere confortevole la vita a bordo. La navigazione è facile e le manovre si effettuano con due soli joystick di comando. La velocità di crociera di circa 6 km/ora, consentendo una navigazione serena poiché priva di rischi, è rassicurante per i navigatori principianti o non esperti.
Esempio di imbarcazione fluviale senza patente:
«Tarpon» della gamma RECLA: unità fluviale «made in France» costruita dal cantiere navale CPC, situato in Borgogna, che la presenta come una «vera e propria seconda casa».
Il catamarano a energia solare, o come passare dall’acqua dolce a quella salata!
Noleggiare un catamarano a energia solare nel sud della Francia, nel Mediterraneo, è un modo per passare dalla barca fluviale alla barca a vela e iniziare a navigare in mare.
Si noti che le imbarcazioni a energia solare sono dotate di un motore elettrico la cui unica fonte di energia esterna è il sole.
Il noleggio di questo tipo di unità che non necessitano la patente è accompagnato da una formazione teorica e pratica di circa un’ora. È tutto quello che ci vuole per essere autonomi e uscire in mare.
È possibile fare i primi passi con la navigazione costiera senza sostenere un esame, né avere bisogno di un’apposita patente o di un certificato. Le barche elettriche sono fluide da guidare e facili da manovrare.
Esempio di catamarano solare senza patente:
Il catamarano SSR19 2.0: imbarcazione a energia solare costruita in Francia (progetto e fabbricazione) e dotata di un’autonomia totale, presentata dal costruttore come una delle barche più «eco-naviganti al mondo».
La vela, o come lanciarsi in un’avventura più grande!
Navigare a bordo di una barca a vela senza patente nautica non risponde esattamente agli stessi criteri.
Molte barche a vela sono infatti dotate di motori di potenza superiore a 6 cavalli, senza tuttavia richiedere il possesso della licenza di navigazione. Devono però essere riconosciute come barche a vela e non come barche a motore, il che implica che la propulsione principale sia la vela e che l’imbarcazione si muova esclusivamente grazie al vento. In questo caso, il motore è considerato come propulsione ausiliaria (assenza di vento) il cui uso diventa occasionale (manovre in porto).
Un’imbarcazione è definita come unità a vela se soddisfa la seguente equazione:
As ≥ 0,07 (mLDC)2/3
As: superficie velica di tutte le vele (m2).
mLDC: massa dell’imbarcazione in condizioni di carico (espressa in kg).
In Francia, quindi, il codice della navigazione marittima non esige alcuna patente nautica per guidare una barca a vela, sia per la navigazione costiera che per quella di altura.
Tuttavia, l’imbarcazione deve essere equipaggiata con un VHF per navigare oltre il limite di 6 miglia nautiche tra la navigazione costiera e quella semi-alturiera (2017), e lo skipper deve essere in possesso di un RRC (certificato di radiotelefonia limitata).
L’RRC marittimo è valido nelle acque interne se l’imbarcazione (a motore o a vela) è dotata di un VHF, ma non viceversa.
Navigare a bordo di una barca a vela è il passo definitivo per il diportista che non è titolare di una patente nautica!
Esempio di barca a vela con motore:
ABSOLUTE SPA «52 Navetta», unità a vela con motore IB Volvo D2-75 da 75 cavalli.
È classificata come barca a vela in quanto la superficie velica è superiore a 39,18 m², per cui la patente non è necessaria.
La navigazione da diporto è alla tua portata e, se vuoi navigare in tutta tranquillità, non dimenticare mai che la sicurezza deve essere la tua priorità!